
SCUOLA PIANISTICA ATENEUM
DOCENTI
MICHELE CARRARO
PIANOFORTE
TEORIA E SOLFEGGIO
ARMONIA
MICHELE CARRARO
PIANOFORTE – TEORIA SOLFEGGIO – ARMONIA
Nato a Genova nel 1995, ha iniziato gli studi all’età di quattro anni presso i corsi Yamaha. Ha proseguito poi lo studio del pianoforte con Valentina Sollima, Mario Del Grosso e Gianfranco Carlascio.
Si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode con una tesi sulla “Piccola Forma Pianistica” sotto la guida di Massimo Paderni. Prosegue i suoi studi frequentando i Corsi Accademici di II Livello presso il Conservatorio N.Paganini sotto la guida di Cesare Castagnoli diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Durante il suo percorso si è esibito in numerosi concerti sia solistici, che cameristici in particolare a Cervo nell’oratorio della Chiesa dei Corallini, al museo E.Chiossone, ad Aqui-Terme presso la Sala Santa Maria, al Circolo Ufficiali dell’Esercito, a Quargnento, a Bogliasco, nell’Oratorio di San Filippo di Genova, a Bonassola nell’Oratorio di Sant’Erasmo.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento e masterclass tra cui quelli tenuti da Philip Martin, da Benedetto Lupo e Riccardo Risaliti.
È stato selezionato come pianista accompagnatore sia per le classi di strumento che per il coro del Conservatorio. Ha collaborato come membro dell’Orchestra della Cappella Musicale Sauliana in veste di clavicembalista e organista.
E’ stato scelto, con Gabriele Paiato, quale solista con orchestra con il Concerto per due Pianoforti e Orchestra di Mozart e ha poi debuttato, sempre con Gabriele Paiato, presso il Teatro Carlo Felice e la Chiesa di Sant’Erasmo a Sori.
E’ stato vincitore della Borsa di studio per pianoforte G.Ponta presso il Conservatorio Paganini e ha ricevuto, in formazione di trio con pianoforte, una borsa di studio dal Rotary Club.
E’ stato vincitore della Borsa di studio per pianoforte G.Ponta presso il Conservatorio Paganini e ha ricevuto, in formazione di trio con pianoforte, una borsa di studio dal Rotary Club.
Si è esibito in numerosi concerti in duo pianistico con Clarissa Carafa con la quale ha recentemente eseguito con orchestra il “Carnevale degli Animali” di Saint-Saens.
Attualmente si sta perfezionando nel repertorio di duo pianistico sotto la guida del maestro Bruno Canino presso la Scuola di Musica di Fiesole e dall’anno 2019 è docente di pianoforte della Yamaha Music School di Genova presso il Teatro Carlo Felice. Dal 2021 è anche docente di pianoforte della Scuola Pianistica Ateneum.
Fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione “Amici di Paganini” di Genova con la quale collabora in veste di pianista e, come membro young, alla programmazione di alcuni eventi musicali dedicati a giovani musicisti.
Parallelamente all’attività musicale affianca quella di tecnico e accordatore di pianoforti lavorando presso un noto negozio di Genova e per Costa Crociere.